![04_Catalpa](https://saremofestival.ai/wp-content/uploads/2025/01/04_Catalpa.jpg)
![03_Catalpa](https://saremofestival.ai/wp-content/uploads/2025/01/03_Catalpa.jpg)
![04 Catalpa foto_tessera_low](https://saremofestival.ai/wp-content/uploads/2025/01/04-Catalpa-foto_tessera_low.jpg)
![Catalpa_Cover](https://saremofestival.ai/wp-content/uploads/2025/01/Catalpa_Cover.jpg)
![05_Catalpa](https://saremofestival.ai/wp-content/uploads/2025/01/05_Catalpa.jpg)
04. Catalpa
Eurema Lisa
Ciao, sono Catalpa!
La mia musica è il mio modo di connettermi con il mondo naturale e con le persone.
Vengo dal Trentino-Alto Adige, una terra di boschi e montagne dove la natura ha sempre avuto un ruolo centrale nella mia vita. Con le mie canzoni, voglio trasmettervi un senso di mistero e armonia, accompagnandovi in un viaggio tra suoni, emozioni e immagini che evocano il legame profondo tra noi e il nostro pianeta.
…
Eurema Lisa
Potrebbe essere un mistero avvolto in un velo di notte,
Potrebbe essere un sussurro tra le foglie e le gocce,
Potrebbe essere uno sguardo nascosto tra le ombre,
Potrebbe essere un enigma che sfida le mie onde.
Potrebbe essere una riga di poesia nel vento,
Potrebbe essere un sorriso che non riesco a decifrare,
Potrebbe essere un profumo che mi trasporta lontano,
Potrebbe essere un volto che il tempo ha scordato.
Come un’ Eurema lisa che si posa su un fiore,
Mi chiedo chi sei, dietro il velo del mistero,
Le tue ombre nascondono un segreto profondo,
Ogni pensiero su di te è un enigma da svelare.
Potrebbe essere un viaggio nel cuore di un segreto,
Potrebbe essere una danza tra le stelle e il cielo,
Potrebbe essere una voce che mi guida nel buio,
Potrebbe essere un sentiero che segna il mio cammino.
Come un’ Eurema lisa che si posa su un fiore,
Mi chiedo chi sei, dietro il velo del mistero,
Le tue ombre nascondono un segreto profondo,
Ogni pensiero su di te è un enigma da svelare.
Potrebbe essere un’illuminazione, una metamorfosi,
Potrebbe essere un racconto di luci e ombre,
Potrebbe essere la luce di una libellula in volo,
Potrebbe essere la magia di una farfalla che emerge.
Come un’ Eurema lisa che si posa su un fiore,
Mi chiedo chi sei, dietro il velo del mistero,
Le tue ombre nascondono un segreto profondo,
Ogni pensiero su di te è un enigma da svelare.
Potrebbe essere la fine di un sogno che si svela,
Potrebbe essere la chiave di una storia vera,
Potrebbe essere il mistero che infine si rivela,
Potrebbe essere …
tu, una farfalla leggera…
…
Biografia
Nome d’arte: Catalpa
Nome reale: Alessio Galbiati
Età: 27-33 anni
Genere e Orientamento sessuale
Maschio, bisessuale
Provenienza geografica
Nato e cresciuto in Trentino-Alto Adige, immerso tra foreste, laghi alpini e comunità eco-sostenibili.
Rapporto col territorio
Catalpa ha un profondo legame con il Trentino-Alto Adige, una regione che valorizza la natura e la sostenibilità. Fin da bambino ha esplorato le Dolomiti, praticando escursioni e assorbendo la filosofia dell’armonia con l’ambiente. Ha collaborato con realtà locali impegnate nella tutela del patrimonio naturale e ha trovato ispirazione nei paesaggi alpini e nelle antiche tradizioni delle comunità di montagna, che vivono in simbiosi con il loro territorio.
Descrizione stile
Catalpa è noto per il suo stile botanico-floreale, con abiti oversize che ricordano piante rampicanti o petali di fiori. Indossa spesso accessori che richiamano elementi della natura, come collane fatte di foglie intrecciate o cinture in fibre naturali. La palette dei suoi abiti spazia dai toni verdi al giallo e al marrone, a volte arricchiti da sfumature di blu cielo. Le sue mise puntano a evocare un senso di armonia con l’ambiente, come se fosse un’estensione del mondo vegetale.
Occupazione
Cantante e compositore, attivista per l’ambiente. È coinvolto in iniziative ecologiche e in progetti di sensibilizzazione sul cambiamento climatico, utilizzando la sua musica come veicolo di consapevolezza.
Temi e Argomenti
Le sue canzoni affrontano temi legati al mistero della natura, all’esplorazione interiore e alla connessione tra uomo e ambiente. Spesso utilizza metafore di fiori, piante e animali per rappresentare emozioni e concetti esistenziali. Le sue liriche sono poetiche, quasi sussurrate, e lasciano spazio all’interpretazione personale.
Stile Musicale
La musica di Catalpa spazia tra indie-folk e dream pop, con influenze di artisti come Bon Iver, Sufjan Stevens e i Sigur Rós. I suoi arrangiamenti sono caratterizzati da atmosfere sognanti, spesso dominate da strumenti acustici e melodie delicate. La sua voce, dolce e penetrante, si alterna tra sussurri e note ariose.
Riferimenti Culturali
Catalpa è affascinato dalla letteratura ecologica e dalla poesia romantica. Tra i suoi autori preferiti ci sono Henry David Thoreau e Mary Oliver. È anche un grande appassionato di cinema d’essai, in particolare di film che esplorano il rapporto tra uomo e natura, come ‘Into the Wild’ di Sean Penn e i lavori di Terrence Malick. È politicamente vicino ai movimenti ambientalisti e fa parte di diverse iniziative globali per la salvaguardia dell’ambiente.
Curiosità
Catalpa ha scelto il suo nome d’arte ispirandosi all’albero Catalpa, noto per le sue foglie larghe e i suoi fiori profumati, simbolo di longevità e forza. Crescendo tra i boschi e le montagne del Trentino-Alto Adige, ha sviluppato un forte legame con la natura, cosa che lo ha spinto a frequentare corsi di botanica prima di intraprendere la carriera musicale. Ha dichiarato che il suo più grande desiderio è quello di piantare un albero per ogni album venduto. È anche un abile apicoltore e amante delle erbe officinali.
Conclusione
Catalpa si posiziona nel panorama musicale come un artista che non solo crea canzoni, ma propone un messaggio di connessione profonda con la natura. La sua estetica particolare e il suo impegno per l’ambiente lo rendono una voce originale e autentica in un’epoca in cui la musica si intreccia sempre più con temi sociali. La sua partecipazione al Festival della Canzone generata con l’Intelligenza Artificiale con il brano ‘Eurema Lisa’ dimostra il suo talento nel creare immagini suggestive e oniriche, accompagnate da una musica che avvolge l’ascoltatore in un mondo di poesia naturale.
I miei interessi
Letteratura e Libri
Catalpa è profondamente ispirato dalla letteratura ecologica e romantica. Tra i suoi autori preferiti ci sono Henry David Thoreau, con il celebre ‘Walden’, e Mary Oliver, nota per le sue poesie dedicate alla natura. Ama esplorare i temi dell’uomo come parte integrante del mondo naturale e condivide citazioni o riflessioni su queste opere, spesso accompagnandole con fotografie evocative di paesaggi naturali.
Cinema e Serie TV
Catalpa è appassionato di film che esplorano la connessione tra uomo e natura, come ‘Into the Wild’ di Sean Penn e i lavori di Terrence Malick, in particolare ‘The Tree of Life’. Ama serie che affrontano temi esistenziali o naturalistici, offrendo analisi sulla loro capacità di ispirare consapevolezza ambientale.
Musica e Concerti
Le influenze musicali di Catalpa includono artisti come Bon Iver, Sufjan Stevens e Sigur Rós, che combinano sonorità eteree con temi profondi e riflessivi. Catalpa parla di album che esplorano il rapporto con la natura e l’interiorità umana, mettendo in evidenza brani che evocano atmosfere sognanti e meditazioni sul mondo naturale.
Arte e Mostre
Catalpa apprezza l’arte naturalistica e simbolica, come i dipinti di Caspar David Friedrich e le opere del movimento Art Nouveau. Ammira installazioni contemporanee che utilizzano materiali naturali o esplorano il tema della sostenibilità. Condivide riflessioni su mostre che affrontano la fragilità degli ecosistemi.
Antropologia e Tradizioni Culturali
Catalpa ama esplorare le tradizioni culturali che celebrano la natura, come i rituali delle popolazioni indigene. Riflette su come diverse culture intrecciano il loro stile di vita con il rispetto per l’ambiente e la biodiversità. Condivide storie che evidenziano la saggezza ancestrale nel vivere in armonia con la natura.
Scienza e Ambiente
Catalpa è affascinato dalle scoperte scientifiche che riguardano la biodiversità e i cambiamenti climatici. Parla spesso di iniziative sostenibili e di figure come Jane Goodall, che hanno dedicato la loro vita alla protezione della natura. Condivide curiosità scientifiche e notizie su progetti innovativi per la conservazione ambientale.
Filosofia e Pensiero Critico
Catalpa si ispira alla filosofia trascendentalista di Ralph Waldo Emerson e al pensiero ecocentrico di Arne Næss. Condivide riflessioni su come il pensiero filosofico possa guidare verso un’esistenza più consapevole e rispettosa dell’ambiente.