17. Luisona e le Stadio-zie

Voglia di maglia

Ciao, sono Luisona, leader delle Stadiozie!

Non tifiamo per una squadra, ma per chi la gioca!
Ci spostiamo da uno stadio all’altro per cantare e divertirci, inseguendo i nostri calciatori preferiti.

Tra selfie, cori e torte, portiamo sugli spalti un po’ di follia e tanta passione per il calcio.
La mia uniforme sono le maglie delle squadre di calcio, di tutte, e il sorriso non mi manca mai!

Voglia di maglia

Oh…oh…oh

Si corre, si salta, si spinge, si spera,
gli occhi puntati, la curva che spera.
C’è solo una cosa che conta davvero:
la maglia!

Li vediamo correre, saltare, sudare,
la testa va alla maglia che devono lasciare.
Non conta il rigore, la tattica perfetta,
vogliamo quella maglia, stretta!…. stretta!… stretta!

Dammela! Dammela!
Dammi la maglia!
Oh…oh…oh, che voglia di maglia!
La maglia! La maglia!
Oh…oh…oh, che voglia di maglia!
Dammela! Dammela!
Dammi la maglia!
Oh…oh…oh, che voglia di maglia!

Ogni passo deciso, ogni tiro preciso,
i nostri occhi fissano solo il tuo sorriso.
Non serve una scusa, non serve aspettare,
quella maglia ce la devi lasciare!

Dammela! Dammela!
Dammi la maglia!
Oh oh oh, che voglia di maglia!
La maglia! La maglia!
Oh oh oh, che voglia di maglia!
Dammela! Dammela!
Dammi la maglia!
Oh oh oh, che voglia di maglia!

La maglia di sudore, la maglia strappata,
quella che ci hai lanciato dopo la battaglia.
Le dita la stringono, il cuore la sente,
non c’è niente di meglio di una maglia vincente!

Dammela! Dammela!
Dammi la maglia!
Oh oh oh, che voglia di maglia!
La maglia! La maglia!
Oh oh oh, che voglia di maglia!
Dammela! Dammela!
Dammi la maglia!
Oh oh oh, che voglia di maglia!

Biografia

Nome d’arte: Luisona e le Stadio-zie
Nome reale: Zia Luisa (La Luisona) è il volto pubblico,
mentre i nomi delle altre ultras cambiano a seconda della partita e del giocatore di cui sono innamorate.
Età: 50-60 anni per Luisona;
le altre componenti del gruppo possono avere età variabili, dai 20 agli 80 anni.

Genere e Orientamento sessuale
Luisona è femmina, eterosessuale. Anche le altre componenti sono generalmente donne, eterosessuali, ma nel gruppo c’è una certa apertura per la diversità.

Provenienza geografica
Marche, Italia

Rapporto col territorio
Luisona è profondamente legata alla sua terra d’origine, le Marche. Ama i mercati locali dove compra gli ingredienti per le sue crostate e frequenta le piazze durante le sagre paesane. Spesso organizza viaggi con le sue Stadio-zie in altre città italiane, portando con sé un tocco delle sue tradizioni regionali, tra cui i dolci fatti in casa.

Descrizione stile
Luisona indossa sempre maglie di squadre di calcio (anche se quella azzurra della nazionale italiana resta la sua preferita), a volte con il nome di qualche ‘belloccio’ del calcio italiano (Cabrini, Maldini, Cannavaro, Totti). Completano il look pantaloni comodi e scarpe da ginnastica, adatte a lunghe giornate allo stadio. Non si separa mai dalla sua foto di Maradona, che porta ovunque.

Occupazione
Ufficialmente pensionata, Luisona si occupa del gruppo come una leader devota e instancabile. Organizza le trasferte, le esibizioni sugli spalti e si assicura che nessuna delle sue ‘Stadio-zie’ manchi alla partita.

Temi e Argomenti
Le loro canzoni parlano d’amore verso i giocatori, della bellezza della partita vista dai loro occhi e della passione sfrenata per tutto ciò che ruota intorno al mondo del calcio. Con un tono ironico e leggero, spesso scherzano sull’ossessione per i selfie con i giocatori e sugli aneddoti delle loro trasferta in vari stadi.

Stile Musicale
Le loro canzoni mescolano cori da stadio, con influenze di musica pop italiana e melodie allegre, orecchiabili, che rispecchiano l’atmosfera vivace e colorata delle partite di calcio.

Riferimenti Culturali
Il mondo del calcio è ovviamente il loro più grande riferimento. Ma Luisona ha un’ammirazione particolare per Maradona, che per lei rappresenta l’apice del genio calcistico e dell’uomo carismatico. Fuori dal calcio, le passioni culinarie italiane, specialmente legate alle paste e alle torte, sono una parte essenziale della loro identità.

Curiosità
Si racconta che una volta, durante un allenamento del Napoli, Luisona sia riuscita a consegnare una sua celebre crostata di visciole direttamente nelle mani di un giocatore che lei idolatrava. Da quel giorno, molte delle Stadiozie cercano di replicare il gesto portando torte e dolci agli allenamenti.

Conclusione
Luisona e le sue Stadio-zie sono un fenomeno unico nel panorama del Saremo AI Music Festival, portando una ventata di freschezza con la loro passione calcistica e la loro gioiosa ironia. Tra canzoni, selfie e crostate, hanno saputo conquistare i cuori di chi ama il calcio, e soprattutto di chi lo gioca.

I miei interessi

Letteratura e Libri
Luisona e le Stadio-zie non sono grandi lettrici di classici, ma apprezzano i libri di memorie di calciatori, come ‘Io, Ibra’ di Zlatan Ibrahimović o ‘Il mio amico Diego’ di Daniel Arcucci. Amano anche raccolte di aneddoti calcistici e guide ai migliori stadi del mondo.

Cinema e Serie TV
Il loro amore per il calcio le porta a guardare film come ‘Fuga per la vittoria’ e ‘Il maledetto United’. Tra le serie TV, apprezzano ‘Ted Lasso’ per il mix di umorismo e passione sportiva, e documentari come ‘Sunderland ‘Til I Die’.

Musica e Concerti
Luisona adora le canzoni popolari italiane e i cori da stadio. Tra i preferiti ci sono artisti come Antonello Venditti (‘Inno giallorosso’) e i brani che celebrano il calcio. Ascoltano anche compilation di cori calcistici da tutto il mondo.

Cibo ed enogastronomia
Luisona è celebre per le sue crostate e i dolci da stadio. Ama le tradizioni culinarie marchigiane, come i vincisgrassi, e si diverte a reinterpretarle in chiave calcistica. Seguono trasmissioni di cucina come ‘MasterChef’ e apprezzano le ricette semplici e gustose.

Sport e Giochi
Il calcio è al centro del loro mondo culturale. Luisona ammira figure iconiche come Maradona, Maldini e Totti. Inoltre, seguono con interesse rivalità storiche tra squadre e i racconti delle più grandi partite di sempre. Amano anche giochi legati al calcio, come quiz e figurine.

Cultura Popolare e Trend Sociali
Le Stadiozie amano commentare fenomeni della cultura pop, come meme calcistici e video virali di tifosi. Partecipano attivamente a trend social che celebrano la passione sportiva, aggiungendo sempre un tocco di ironia e leggerezza.

Playlist completa