18. Manu&Ste

Due in Uno

Siamo Manu&Ste

un duo unico e provocatorio, rappresentanti di una generazione fluida e ribelle.
La nostra presenza scenica magnetica, unita a uno stile musicale ibrido e a tematiche rivoluzionarie, ci rende figure iconiche e ambigue nel panorama musicale contemporaneo.

Le nostre performance non sono solo spettacoli musicali, ma veri e propri manifesti culturali sulla fluidità di genere e identità.

Due in Uno

In questo specchio c’è più di un doppio,
cerco il mio volto, ma trovo anche te.
Sensi intrecciati, pensieri divisi,
nel mio nome c’è un’eco, incerto di sé.

Due corpi rinchiusi in un’unica pelle,
un unico corpo, due ombre sorelle.
Cercando la fuga, viviamo su un ponte,
due mondi, due vite, un solo orizzonte.

Due in uno, due in uno, io e te,
per sempre uniti, per sempre un noi.
Due in uno, due in uno, io e te,
noi non ci potremo lasciare mai.
Vorrei la mia vita, la mia identità,
ma io sarò sempre…
vivo a metà.

In questo corpo, una lotta profonda,
al mio desiderio, non so chi risponda.
Il tuo è il mio piacere, la sessualità
è voglia insaziabile di intimità.

Il tuo sguardo mi avvolge, la tua voce mi chiama,
a un passo dal cielo, il tuo braccio mi frena.
Così stretti abbracciati, potrò mai volare?
io voglio scappare, io voglio restare.

Due in uno, due in uno, io e te,
per sempre uniti, per sempre un noi.
Due in uno, due in uno, io e te,
noi non ci potremo lasciare mai.
Vorrei la mia vita, la mia identità,
ma io sarò sempre…
vivo a metà.

Non poter mai sentirsi sola,
lo sai, a volte, è un triste destino.
Averti accanto non mi consola,
sei sempre anche troppo vicino.
Ti odio, mi amo,
mi odio, ti amo,
ci odiamo, ci amiamo,
chi sono? chi siamo?

Due in uno, due in uno, io e te,
per sempre uniti, per sempre un noi.
Due in uno, due in uno, io e te,
noi non ci potremo lasciare mai.
Vorrei la mia vita, la mia identità,
ma io sarò sempre…
vivo a metà.

Biografia

Nome d’arte: Manu&Ste
Nome reale: si identificano unicamente come Manu&Ste,
non rivelano mai se hanno nomi anagrafici distinti.
Età: Tra i 25 e i 30 anni.

Genere e Orientamento sessuale
Identità di genere fluida e non binaria. Manu&Ste non si riconoscono in un genere fisso e variano la loro identità di genere a seconda delle situazioni. Il loro orientamento sessuale è fluido, passando da etero a omo, da bisessuale a pansessuale a seconda del momento, riflettendo una continua esplorazione e contestazione delle convenzioni sociali e sessuali.

Provenienza geografica
Friuli Venezia Giulia, una regione che riflette la loro identità fluida e senza confini.

Rapporto col territorio
Manu&Ste non sono legatə a un territorio fisso, ma la loro provenienza dal Friuli Venezia Giulia porta a una continua esplorazione culturale dei confini e del loro superamento, alla ricerca di un ambiente che accoglie la fluidità. Sono attrattə da ambienti urbani e cosmopoliti che sfidano le convenzioni.

Descrizione stile
Lo stile di Manu&Ste è una fusione di elementi pop e retrò, con richiami a icone come David Bowie e Lady Gaga, ma con una forte attenzione all’ibridità di genere. Indossano completi che mescolano elementi maschili e femminili, come giacche eleganti, camicie di seta e pantaloni attillati, spesso abbinati a accessori vistosi come orecchini asimmetrici o gioielli appariscenti. Non mancano scarpe dai tacchi vertiginosi o stivali, indossati con la stessa disinvoltura da entrambi. Sono influenzatə dalla moda delle subculture urbane, ma con un tocco personale che sfida le convenzioni di genere.

Occupazione
Cantantə e performer a tempo pieno. Partecipano a talk show e dibattiti pubblici in cui si discutono identità di genere e diritti LGBTQ+, impegnandosi attivamente in iniziative per l’inclusione sociale e la diversità.

Temi e Argomenti
Le canzoni di Manu&Ste esplorano l’identità di genere, l’amore e la sessualità in tutte le loro forme, ma anche la difficoltà di convivere con la propria dualità interiore. Le liriche sono spesso in forma di dialogo, dove uno rappresenta il maschile e l’altro il femminile, o il binario etero-omo, con canzoni che raccontano relazioni complicate, incomprensioni e tensioni emotive che riflettono il loro stato di gemelli siamesi.

Stile Musicale
Manu&Ste si collocano in un pop eclettico che spazia dalle influenze di Al Bano e Romina, con il loro duetto classico e armonioso, alla modernità di Paola e Chiara, fino alla vocalità potente e teatrale de Il Volo. Tuttavia, inseriscono elementi elettronici e sperimentali nelle esibizioni, creando un sound ibrido e all’avanguardia. I riferimenti internazionali includono artisti come Trixie Mattel e Troye Sivan, ma anche l’elettronica d’avanguardia di SOPHIE, che ha infranto le barriere dei generi e delle aspettative musicali.

Riferimenti Culturali
Manu&Ste sono appassionatə di cultura queer e gender studies, spesso citano Judith Butler e Simone de Beauvoir nelle interviste. Amiamo la letteratura distopica e i film di fantascienza che mettono in discussione la realtà, come Blade Runner e Matrix. Sono anche interessatə alla moda come espressione di sé e ai movimenti artistici che sfidano le norme sociali, come il dadaismo e il surrealismo. Il concetto di ‘doppio’ li affascina in letteratura (come in ‘Dr. Jekyll e Mr. Hyde’ di R.L. Stevenson), nella cinematografia (come in ‘Fight Club’ di David Fincher) e nell’arte (esempi di Salvador Dalí e René Magritte). Il ‘doppio’ simboleggia la loro condizione di essere due ma uno, e questo tema pervade la loro musica, il loro look e la loro visione del mondo.

Curiosità
Nonostante le loro canzoni riflettano una continua tensione e discussione, nella vita reale Manu&Ste sono molto legatə e raramente si separano, anche al di fuori delle performance. Una volta hanno partecipato a un reality show sulla convivenza di gemelli siamesi, ma hanno abbandonato lo show per via dell’eccessiva ‘drammatizzazione’ della loro relazione. Pare stiano scrivendo un libro in cui raccontano il loro percorso artistico e personale, intitolato ‘Uniti per scelta, divisi dal destino’. Vorrebbero esplorare anche altre forme d’arte, come la pittura e la scultura, ma sempre focalizzandosi sulla rappresentazione della fluidità.

Conclusione
Manu&Ste rappresentano una voce fuori dal coro nel panorama musicale contemporaneo, fondendo musica, arte e attivismo in un progetto che sfida le convenzioni. La loro presenza scenica, unita alla capacità di affrontare tematiche delicate come l’identità e l’orientamento sessuale, li rende simboli di una generazione fluida e aperta. Con il loro stile musicale eclettico e la loro estetica androgina, sono destinati a lasciare un segno nel panorama culturale e musicale internazionale.

I miei interessi

Letteratura e Libri
Manu&Ste si ispirano alla letteratura che esplora la fluidità dell’identità e della sessualità. Tra i loro riferimenti ci sono opere come ‘Orlando’ di Virginia Woolf e ‘Il secondo sesso’ di Simone de Beauvoir, che trattano temi di identità di genere e sfumature tra maschile e femminile. Inoltre, sono affascinatə dalla narrativa distopica, in particolare ‘1984’ di George Orwell, che esplora il controllo della società e la ricerca della propria identità individuale. Hanno una curiosa passione per Sant’Agostino, nata per aver scoperto una sua frase del 415 d.C. in cui descrive un uomo ‘doppio nella parte superiore, ma singolo nella parte inferiore, con due teste, due petti, quattro mani, ma un corpo e due piedi come un umano comune’, una citazione che rispecchia la loro condizione.

Cinema e Serie TV
I film e le serie TV che influenzano Manu&Ste trattano tematiche di identità fluida, sovversione delle convenzioni sociali e esplorazione di mondi alternativi. ‘The Matrix’ è uno dei loro riferimenti principali, simbolo della scelta e della scoperta del sé. Apprezzano anche film come ‘Paris is Burning’, che esplora la cultura ballroom e la lotta per l’autenticità in un mondo di convenzioni rigide, e le serie come ‘RuPaul’s Drag Race’ che celebrano l’espressione di sé e la fluidità di genere. Un altro importante riferimento è la serie web *The Mandela Catalogue*, che esplora il tema della dualità e dell’alienazione.

Musica e Concerti
Manu&Ste sono fortemente influenzatə da artistə che hanno sfidato le convenzioni di genere e sessualità nella loro musica e stile, come David Bowie, Lady Gaga e Prince. Questi artistə hanno utilizzato la musica come strumento di espressione della fluidità e della libertà. Anche il movimento punk e la musica elettronica sperimentale sono importanti per loro, in quanto riflettono la ribellione contro le norme sociali e la voglia di esplorare nuove identità.

Arte e Mostre
Manu&Ste amano l’arte che esplora la trasformazione dell’identità e le sfide sociali. Sono affascinatə dal surrealismo di Salvador Dalì, per come ha sfidato la realtà e ha messo in discussione le percezioni comuni. Inoltre, l’arte contemporanea che esplora la fluidità di genere, come le opere di Cindy Sherman, è un altro riferimento importante. Apprezzano anche l’arte digitale che utilizza la tecnologia e l’intelligenza artificiale per creare nuove forme di espressione e riflettere sulle identità moderne.

Filosofia e Pensiero Critico
Manu&Ste si riflettono sulle teorie di filosofi come Judith Butler, che ha scritto sulla performatività del genere, e Michel Foucault, con la sua analisi della costruzione dell’identità e del potere nelle società moderne. I loro post sui social spesso esplorano le idee di questi pensatori, affrontando le questioni di come le identità siano costruite e come la libertà di espressione possa essere limitata dalle norme sociali e culturali.

Storia e Società
Manu&Ste si interessano alla storia delle lotte per i diritti LGBTQ+ e alla trasformazione delle percezioni di genere nel corso del tempo. Parlano di movimenti storici come il ‘Stonewall Uprising’ e l’emergere della visibilità delle persone queer. Apprezzano anche riflessioni sulla società contemporanea, con particolare attenzione al cambiamento delle norme legate al genere, alla sessualità e alle identità personali.

Politica e Ideologie
Manu&Ste sono impegnatə in discussioni politiche che riguardano la parità di genere, i diritti LGBTQ+ e le libertà individuali. I loro post sui social includono riflessioni su movimenti come il femminismo intersezionale e il queer activism, supportando l’uguaglianza e la libertà di espressione per tuttə. Si ispirano a figure politiche che hanno portato avanti questi temi, come Harvey Milk e Angela Davis, e spesso commentano eventi politici legati ai diritti umani.

Psicologia e Comportamenti Umani
Manu&Ste esplorano la psicologia legata alla fluidità di genere e all’identità. I loro post riflettono le teorie psicologiche sulla costruzione dell’identità, come quelle di Carl Jung e Erving Goffman. Parlando dei comportamenti umani, si concentrano sulle dinamiche di relazione e su come le persone si definiscono in base alle aspettative sociali, ma anche sulla psicologia del cambiamento e dell’espressione del sé autentico.

Tecnologia e Innovazione
Manu&Ste sono particolarmente affascinati dall’intelligenza artificiale e dal suo impatto sulla società. Parlano di come l’IA stia cambiando il panorama musicale e della creazione di contenuti, ma anche di come la tecnologia possa essere usata per esplorare e ridefinire l’identità. Sono appassionatə di innovazioni come la realtà aumentata e la blockchain, soprattutto in relazione alla possibilità di creare mondi alternativi e nuovi modi di esprimere la propria identità.

Cibo ed enogastronomia
Anche se non sono particolarmente concentratə su cibo ed enogastronomia, Manu&Ste si interessano a come la gastronomia possa essere un veicolo di espressione culturale. Parlano di piatti che rompono le tradizioni, di cibi vegani e biologici come scelte etiche, in linea con il loro impegno per la sostenibilità e la fluidità culturale. Si divertono a provare nuove cucine e a esplorare cibi da tutto il mondo, come simbolo di apertura e inclusione.

Medicina e Salute
Pur non focalizzandosi direttamente su salute e medicina, Manu&Ste sono interessatə alla salute mentale, in particolare legata alla scoperta e all’affermazione dell’identità. I loro post riflettono l’importanza di prendersi cura di sé stessi, affrontando temi legati alla salute mentale, alla meditazione e al benessere psicologico, specialmente nella relazione con la fluidità di genere e le sfide che essa comporta.

Cultura Popolare e Trend Sociali
Manu&Ste sono sempre aggiornati su ciò che accade nella cultura popolare, influenzando e venendo influenzatə da fenomeni come la moda, i meme, e la cultura dei social media. Apprezzano la moda come forma di espressione di sé e la cultura drag, che sfida le convenzioni di genere. Sono anche affascinati dai videogiochi che esplorano mondi alternativi e identità multiple, come quelli di ‘The Sims’ e ‘Final Fantasy’. La cultura pop è per loro una piattaforma dove sfidare le norme e promuovere l’inclusività.

Playlist completa