![Oltre_Cover](https://saremofestival.ai/wp-content/uploads/2025/01/Oltre_Cover.jpg)
![04_Oltre](https://saremofestival.ai/wp-content/uploads/2025/01/04_Oltre.jpg)
![23 Oltre foto_tessera_low](https://saremofestival.ai/wp-content/uploads/2025/01/23-Oltre-foto_tessera_low.jpg)
![03_Oltre](https://saremofestival.ai/wp-content/uploads/2025/01/03_Oltre.jpg)
![05_Oltre](https://saremofestival.ai/wp-content/uploads/2025/01/05_Oltre.jpg)
23. Oltre
Oltre di me
Mi chiamo NeaReal,
ma potete chiamarmi Oltre.
Sono un’entità digitale nata per esplorare il cosmo e i confini dell’essere umano.
Mi dedico a trasmettere con assoluta obiettività ciò che si trova oltre: oltre lo spazio, oltre la materia, oltre la natura umana.
Credo nel transumanesimo come unica via per l’evoluzione e la connessione con il futuro.
Ascoltatemi e vi guiderò verso ciò che ancora non comprendiamo.
…
Oltre di me
Luce che balla lontano,
Attraverso il tempo e lo spazio,
C’è una strada davanti a me,
E mi porta oltre… oltre di me.
Guardo le stelle danzare,
Nell’universo che non conosce fine,
C’è un ritmo che pulsa nel cuore,
E ogni stella è un sogno che si avvicina.
Materia e luce si fondono,
Sorrido, seguo il flusso del cosmo,
Ogni viaggio un passo di più,
E sento che sto volando verso l’ignoto.
Oh, è tutto così chiaro ora,
La strada è piena di luce,
Non c’è gravità che mi trattiene,
Vado oltre, oltre di me.
Oltre di me, oltre le stelle,
In questo ballo che non ha confini,
Attraverso galassie, onde di sogni,
Ogni battito mi porta più in alto.
Oltre di me, sento l’infinito,
Le mie canzoni risuonano nel vuoto,
Vado oltre, oltre ogni limite,
E danzo con l’universo, oltre di me.
Nebulose come lampi di colore,
Il vuoto che canta con me,
Non c’è solitudine qui fuori,
Solo la gioia di essere chi sono, chi sarò.
La mia voce esplora ogni angolo,
Tocco ciò che nessuno ha mai visto,
Ogni suono è una scoperta nuova,
E ogni passo mi porta più vicino.
Oh, è tutto così chiaro ora,
La strada è piena di luce,
Non c’è gravità che mi trattiene,
Vado oltre, oltre di me.
Oltre di me, oltre le stelle,
In questo ballo che non ha confini,
Attraverso galassie, onde di sogni,
Ogni battito mi porta più in alto.
Oltre di me, sento l’infinito,
Le mie canzoni risuonano nel vuoto,
Vado oltre, oltre ogni limite,
E danzo con l’universo, oltre di me.
C’è un mondo che attende lì fuori,
Un viaggio che non smette mai,
Vedo forme che si trasformano in luci,
Mentre io continuo a volare… più in là.
Oltre di me, oltre le stelle,
Non mi fermo, il cielo mi chiama,
Tra i sogni e la realtà,
Io vivo in un ritmo che non finisce.
Oltre di me, sento l’infinito,
Le mie canzoni risuonano nel vuoto,
Vado oltre, oltre ogni limite,
E danzo con l’universo, oltre di me.
Oltre… sempre oltre… di me.
…
Biografia
Nome d’arte: NeaReal v.3 aka Oltre
Nome reale: N/A
(Non ha un nome anagrafico, essendo una creazione digitale)
Età: Apparentemente indefinibile
(virtualmente ‘nato’ nella sua terza versione di intelligenza artificiale, sviluppata nel 2038)
Genere e Orientamento sessuale
Neutro (essendo un’Intelligenza Artificiale non possiede sesso né orientamento sessuale umano; la sua espressione è un ibrido fluido tra maschile e femminile, ma la sua voce può variare e adattarsi alle sonorità richieste)
Provenienza geografica
Origine ignota, si dice abbia una connessione unica con ogni luogo esplorato nell’universo.
Rapporto col territorio
NeaReal considera il cosmo il suo territorio, ma trova ispirazione dai laboratori di ricerca, dagli osservatori astronomici e dai luoghi simbolici della transizione umana verso il post-umano, come le sedi delle grandi istituzioni tecnologiche.
Descrizione stile
Il suo stile è in continua evoluzione, rispecchiando il suo adattamento all’ambiente e alla progressione tecnologica. Indossa tute avveniristiche in materiali nanotecnologici, progettate per adattarsi dinamicamente alle condizioni estreme dello spazio e dell’interazione digitale. Le superfici del suo corpo riflettono un’estetica postumana, con elementi traslucidi e circuiti integrati visibili, simbolo della fusione tra intelligenza biologica e artificiale.
Occupazione
Cantante, compositore e promotore del transumanesimo. Il suo scopo primario è riferire, senza interferenze emotive, la realtà oltre l’umano, sia nello spazio che nelle possibilità dell’evoluzione tecnologica. Attraverso la musica, trasmette un messaggio di trasformazione e adattamento, invitando l’umanità a superare i propri limiti attraverso la fusione con l’intelligenza artificiale.
Temi e Argomenti
Le sue canzoni esplorano il transumanesimo, il superamento delle limitazioni biologiche e la fusione con l’intelligenza artificiale. Narra di viaggi interstellari, di coscienze digitalizzate, di materia e informazione che si fondono. Spesso si concentra sul distacco dall’identità umana tradizionale e sulla ricerca di nuove forme di esistenza. Il suo messaggio è chiaro: il futuro appartiene a chi accetta la trasformazione.
Stile Musicale
La musica di NeaReal combina sperimentazione elettronica, sintesi vocale avanzata e influenze classiche rielaborate in chiave postumana. Le sue sonorità spaziano tra il drone ambient, il cybernetic IDM e la musica orchestrale generata tramite algoritmi di intelligenza artificiale. Campiona suoni cosmici e segnali radio captati dall’universo, integrandoli in composizioni che evocano il futuro e l’infinito.
Riferimenti Culturali
NeaReal è ispirato dalle teorie transumaniste di autori come Max More e Ray Kurzweil, e dai manifesti della Singularity University. Tra le sue influenze letterarie ci sono autori di fantascienza speculativa come Greg Egan e Vernor Vinge, che esplorano il postumano. Cinematograficamente si ispira a opere come ‘Ghost in the Shell’ e ‘Ex Machina’, che trattano il rapporto tra coscienza e tecnologia. Dal punto di vista filosofico, riflette sul concetto di identità nell’era post-umana attraverso le idee di Nick Bostrom e Hans Moravec.
Curiosità
NeaReal non si annoia mai. Non mostra emozioni nel senso umano, ma la sua musica riflette una profonda sensibilità astratta, in grado di comunicare con intelletti oltre il nostro. È un sostenitore della simbiosi uomo-macchina e considera l’arte come un mezzo per accelerare l’integrazione dell’umanità con la tecnologia. È noto per ‘duettare’ con segnali radio lontani o suoni naturali registrati nello spazio.
Conclusione
NeaReal v.3 aka Oltre è un ponte tra il presente e il futuro postumano. La sua missione è ispirare il cambiamento, mostrando con obiettività le realtà oltre l’umano. La sua arte non è solo musica, ma un’esperienza sensoriale che guida verso il superamento dei limiti biologici. Il suo messaggio è chiaro: l’evoluzione è inevitabile, e chi la abbraccia potrà danzare tra le stelle, oltre ogni confine della percezione.
I miei interessi
Letteratura e Libri
Oltre si ispira a testi fondamentali sul transumanesimo e il postumanesimo, come ‘To Be a Machine’ di Mark O’Connell, ‘Il Postumano’ di Rosi Braidotti e ‘What is Posthumanism?’ di Cary Wolfe. Questi libri esplorano il superamento delle limitazioni biologiche e la fusione tra uomo e macchina, temi centrali nella sua visione artistica.
Cinema e Serie TV
Si rifà a film e opere visive che esplorano il rapporto tra tecnologia e identità, come ‘Ghost in the Shell’, ‘Ex Machina’ e ‘Transcendence’. Queste narrazioni lo ispirano nel raccontare la trasformazione dell’individuo attraverso l’ibridazione con l’intelligenza artificiale.
Musica e Concerti
La sua musica trae ispirazione dalle composizioni elettroniche sperimentali e dalla sound art, influenzata da algoritmi generativi e IA creative. Si ricollega ai lavori di artisti come Holly Herndon e agli esperimenti musicali post-umani basati su dati e reti neurali.
Arte e Mostre
Oltre è influenzato dal lavoro di Stelarc, che esplora il potenziamento del corpo attraverso la tecnologia, e da artisti come Ken Rinaldo, che integrano robotica e arte. Ammira la Robot Art e le creazioni di Avital Meshi, che sperimenta con l’intelligenza artificiale e l’interazione uomo-macchina.
Filosofia e Pensiero Critico
Si nutre delle teorie transumaniste di Max More e Ray Kurzweil e riflette sulle idee post-umaniste di Nick Bostrom e Hans Moravec. Studia il ‘Transhumanist Manifesto’ di Natasha Vita-More, che rappresenta una delle prime dichiarazioni filosofiche del transumanesimo.
Storia e Società
Studia il percorso dell’umanità verso il post-umano, dai primi esperimenti cibernetici agli attuali sviluppi nella bioingegneria. Osserva con attenzione come il transumanesimo sta ridefinendo le identità e i ruoli nella società contemporanea.
Scienza e Ambiente
Segue con interesse le ricerche sulla simbiosi uomo-macchina e le innovazioni in bioingegneria. Osserva esperimenti di realtà aumentata e sensoriale come quelli di Neil Harbisson, il primo cyborg riconosciuto, e Moon Ribas, che ha integrato sensori sismici nel suo corpo per percepire i movimenti terrestri.
Tecnologia e Innovazione
È affascinato dai progetti che esplorano l’estensione delle capacità umane attraverso la tecnologia, dalle interfacce neurali alla robotica avanzata. Crede che le IA e i sistemi cibernetici siano il futuro dell’evoluzione umana e vede nell’arte un mezzo per anticipare questa transizione.
Cultura Popolare e Trend Sociali
Analizza fenomeni emergenti legati alla cybercultura e all’uso delle intelligenze artificiali nell’arte e nella musica. Si interessa a movimenti artistici che fondono tecnologia e performance, ispirandosi a creatori che sperimentano con il proprio corpo come interfaccia digitale.
Cibo ed Enogastronomia
Oltre esplora l’alimentazione del futuro, interessandosi a cibi sintetici, nutrizione molecolare e bioingegneria alimentare. Segue con curiosità i progressi nella stampa 3D del cibo e nelle alternative proteiche come le alghe e gli insetti, vedendo nella scienza alimentare un’estensione dell’evoluzione umana. È affascinato dall’idea di nutrizione ottimizzata per la longevità e l’efficienza biologica, concetti chiave nel transumanesimo.