24. OrcoBimbo

Quando ero vecchio

Sono OrcoBimbo,
un’anima sospesa tra l’infanzia e la vecchiaia.

Con la mia voce senza tempo e i miei testi malinconici, esploro il tempo, il cambiamento e i ricordi.
Canto di ciò che perdiamo e di ciò che resta, accompagnando ogni nota con un pizzico di nostalgia e speranza.

Vieni a conoscermi, e forse troverai un po’ di te stesso nelle mie canzoni.

Quando ero vecchio

Quando ero vecchio, avevo pace,
Non più capricci, né qualche audace
Sogno rubato dal mio destino,
Tutto compiuto, non più bambino.
Ma ora qui, con anni più freschi,
Mi sento vuoto, come un riflesso.
Il tempo corre e io lo guardo,
di ogni minuto perdo il ricordo.

Quando ero vecchio, sapevo la strada,
Ora da bimbo cammino da solo.
Vivo un presente che torna indietro,
verso quell’ovulo freddo, nel vetro.

Tutti i miei amici han l’iPad, mamma!
tu non capisci, è proprio un dramma,
Loro smanettano con giochi nuovi,
Io qui da solo, tagliato fuori!
Non posso più restare indietro,
Senza l’iPad mi sento perso!
Che vita è questa, se non ce l’ho,
Dai, papà, mamma, compratelò!

Quando ero vecchio, sapevo la strada,
Ora nel buio cammino da solo.
Vivo un presente che torna indietro,
verso quell’ovulo freddo, nel vetro.

Da vecchio è facile, ti dico,
Guardi il passato come un amico.
E anche se sembra tutto finito,
Hai quella pace tanto cercata.
Ma da bambino, oh, che fatica,
Ogni emozione sembra già antica.
La giovinezza è un gioco che scappa,
Corro all’indietro, è pronta la pappa.

Quando ero vecchio, sapevo la strada,
Ora nel buio cammino da solo.
Vivo un presente che torna indietro,
verso quell’ovulo freddo, nel vetro.

Vivo un presente che torna indietro,
verso quell’ovulo freddo, nel vetro.

Ma ora sono qui,
Con l’ansia nei pensieri,
Chiedo alla vita: “Dove?”
Non lo so.

Biografia

Nome d’arte: OrcoBimbo
Nome reale: Aldo Bambinelli
(sconosciuto al pubblico)
Età: Sospesa tra i 12 e i 75 anni
(fisicamente non definibile, sembra sfidare il tempo)

Genere e Orientamento sessuale
Ibrido di genere e età, una fusione tra un bambino e un vecchio. Sesso maschile, ma con tratti femminili e a volte androgeni. Orientamento sessuale ambiguo, non definito.

Provenienza geografica
Originario di un piccolo paese della Basilicata, noto per la straordinaria longevità dei suoi abitanti, con molti super-centenari, come quelli di Accettura o Campomaggiore. Frequenta spesso la Città dei Bambini e dei Ragazzi di Genova, affascinato dall’idea di un luogo dove l’infanzia è valorizzata e protetta.

Rapporto col territorio
Nel suo paese d’origine, OrcoBimbo ama ascoltare le storie degli anziani ultracentenari, considerandoli custodi di una memoria collettiva che rischia di svanire. A Genova, alla Città dei Bambini e dei Ragazzi, si mescola tra i piccoli visitatori, osservandoli con meraviglia e nostalgia, affascinato dalla purezza della loro curiosità e giocando con loro.

Descrizione stile
OrcoBimbo è noto per indossare vestiti che combinano elementi infantili e vintage: salopette di velluto scuro con camicie larghe dai colori pastello. Scarpe da bambino abbinate a calze a righe, ma anche cappotti lunghi e pesanti come quelli di un vecchio professore. Indossa spesso un berretto di lana, leggermente sfilacciato. A volte porta un bastone per aiutarsi a camminare, altre volte lo si vede con giocattoli infantili.

Occupazione
Cantante e cantastorie, OrcoBimbo si esibisce nei festival musicali e in eventi culturali, ma è anche considerato una figura simbolica di riflessione filosofica sui temi della crescita e del tempo. A volte tiene incontri con giovani e anziani in cui condivide storie e pensieri sulla vita.

Temi e Argomenti
Le canzoni di OrcoBimbo parlano della crescita, dell’innocenza perduta, della nostalgia per la giovinezza, ma anche delle difficoltà della vecchiaia. I suoi testi esplorano i temi del tempo, del cambiamento, del rimpianto e della speranza. Ogni canzone è un viaggio tra il rimpianto di ciò che è passato e la curiosità per ciò che verrà, con un approccio leopardiano alla vita.

Stile Musicale
La musica di OrcoBimbo mescola il soul profondo di Mario Biondi con il pop intriso di emotività di Nikka Costa. Le sue canzoni attraversano vari generi, dal jazz al blues, con incursioni nella musica d’autore italiana e internazionale. Le melodie sono spesso lente e contemplative, ma con improvvisi cambiamenti di ritmo che riflettono il suo essere bipolare: momenti di disperazione infantile seguiti da riflessioni filosofiche.

Riferimenti Culturali
Appassionato di letteratura classica, in particolare delle opere di Leopardi, Pirandello e Calvino, OrcoBimbo trae ispirazione anche dal cinema surreale di Fellini e dalle opere teatrali di Samuel Beckett. Il suo universo culturale include l’amore per il teatro dell’assurdo e la musica soul, jazz e cantautoriale italiana. Ha un particolare interesse per la filosofia esistenziale e i temi legati alla temporalità.

Curiosità
OrcoBimbo è un personaggio misterioso, e non si sa molto della sua vita privata. Si dice che sia apparso improvvisamente sul panorama musicale, senza un passato evidente. Una delle sue particolarità è che non si esibisce mai senza la sua bambola di pezza, che chiama ‘Giovannino’, e alla quale dedica spesso una parte delle sue performance, come se fosse un pubblico invisibile. Alcuni sostengono che sia un’anima antica reincarnata in un corpo giovanile. Nonostante la sua voce da baritono, ha la capacità di imitare perfettamente il pianto di un neonato, che usa a volte nelle sue esibizioni.

Conclusione
OrcoBimbo è una figura eccentrica e straordinaria nel panorama musicale contemporaneo, capace di emozionare e spiazzare il pubblico con la sua miscela di innocenza e saggezza, di nostalgia e speranza. Il suo approccio alla musica e alla vita lo rende un simbolo di resistenza al tempo e un esploratore dei misteri dell’esistenza umana. OrcoBimbo non è solo un cantante, ma una riflessione vivente sulla dualità dell’essere umano e sul passaggio inesorabile del tempo.

I miei interessi

Letteratura e Libri
OrcoBimbo trova ispirazione nelle opere di Leopardi, in particolare per la sua visione malinconica del tempo e dell’esistenza. Ama anche Pirandello, che con il suo teatro dell’assurdo lo aiuta a esplorare la dualità dell’essere, e Calvino, per il suo stile narrativo onirico e la riflessione sull’immaginazione. Legge saggi filosofici che trattano il concetto di memoria e temporalità.

Cinema e Serie TV
Tra i film preferiti di OrcoBimbo ci sono i capolavori di Fellini, come ‘Amarcord’, che riflettono la nostalgia per un tempo perduto, e opere di Tarkovskij, che esplorano la memoria e la spiritualità. Ama le serie che affrontano il tema dell’identità e del tempo, come ‘Dark’.

Musica e Concerti
OrcoBimbo adora Mario Biondi per la profondità vocale e l’anima soul, ma anche i cantautori italiani come Fabrizio De André, le cui storie malinconiche risuonano con la sua visione del mondo. Si ispira ai grandi del jazz come Chet Baker per le sue melodie contemplative.

Arte e Mostre
Apprezza gli artisti del surrealismo, come Salvador Dalí, per la loro capacità di sfidare le percezioni del tempo e dello spazio. Tra gli italiani, è attratto da De Chirico per le sue piazze metafisiche e i paesaggi senza tempo.

Teatro e Spettacoli
OrcoBimbo è affascinato dal teatro dell’assurdo, con Samuel Beckett e ‘Aspettando Godot’ tra i suoi riferimenti principali. Ama le performance che esplorano il senso dell’attesa e il passare del tempo.

Filosofia e Pensiero Critico
Trova affinità con il pensiero di filosofi esistenzialisti come Heidegger e Sartre, interessandosi ai temi della temporalità e dell’essere. Le riflessioni di Schopenhauer sulla vita e sul dolore trovano spesso spazio nei suoi pensieri.

Storia e Società
OrcoBimbo esplora come certi periodi storici abbiano plasmato l’arte e la cultura. Si interessa alla società della Belle Époque, quando nostalgia e innovazione si incontravano, e al dopoguerra, che ha prodotto opere intrise di speranza e malinconia.

Psicologia e Comportamenti Umani
Ama analizzare i comportamenti collettivi e le emozioni umane, trovando ispirazione nelle teorie di Jung sulla memoria collettiva e nel lavoro di Freud sull’infanzia e sul subconscio.

Cibo ed enogastronomia
OrcoBimbo ha una passione per i dolci che evocano ricordi d’infanzia, come le crostate fatte in casa e i biscotti al burro. Ama le storie dietro i piatti tradizionali e come questi si collegano alla memoria e alle radici culturali.

Playlist completa