26. Susana

Mi dicevi

Mi chiamo Susana
e la mia musica parla di amore, perdita e speranza.

Canto per chi si sente smarrito, per chi ha visto l’amore sfuggire e ha imparato a ricostruirsi.
La mia anima è legata alla mia terra umbra, ai suoi silenzi e alla sua bellezza antica.

Credo nell’incontro tra persone e culture, perché ogni ferita può trasformarsi in nuova vita.

Mi dicevi

Mi dicevi: “segui il tuo cammino…”
Io che aspettavo un tuo cenno…
Va tutto bene, ormai è chiaro,
ma il vento mi gela qui…
Sorridevi, indefinito,
come il cielo al calare…
Eri un’eco di parole,
dentro quel silenzio…

Era un sogno,
così effimero,
come un miraggio…
E siamo qui,
nel buio che ci avvolge…

Ti sei mai sentito distante?…
Allora guarda, sto svanendo…
Perché ti lascerò, per sempre,
e poi mi dimenticherò di noi…
Vorresti vedermi spezzata?
Invece io non cadrò mai…
Perché mi innamorerò di un altro,
e tu non lo saprai mai…

Sorridevi, mentre ti guardavo,
come un’ombra nel chiarore…
E ti vedo nei miei sogni,
ed ogni volta fa male…
Sorridevi, eri lontano…
un ricordo ormai sbiadito…
Forse l’ultimo saluto,
che risuona piano…

Era un sogno,
così effimero,
come un miraggio…
E siamo qui,
nel buio che ci avvolge…

Ti sei mai sentito distante?…
Allora guarda, sto svanendo…
Perché ti lascerò, per sempre,
e poi dimenticherò di noi…
Vorresti vedermi spezzata?
Invece io non cadrò mai…
Perché mi innamorerò di un altro,
e tu non lo saprai mai…

Vuoi vedermi soffrire?
Non succederà mai…
Troverò un nuovo amore,
e tu non lo saprai…

Vuoi vedermi soffrire?
Non succederà mai…
Troverò un nuovo amore,
e tu non lo saprai…

Biografia

Nome d’arte: Susana
Nome reale: Susanna Rossi
Età: 22-25 anni

Genere e Orientamento sessuale
Femmina, eterosessuale

Provenienza geografica
Umbria, originaria di un antico borgo abbandonato, possibile riferimento a Scoppio o Umbriano.

Rapporto col territorio
Susana è profondamente legata alle sue radici umbre, un luogo di storia e silenzio, che porta con sé nelle sue canzoni. Cresciuta con i racconti della sua famiglia su un borgo ormai disabitato, vede in esso una metafora del tempo che passa e della perdita, ma anche della possibilità di rinascita. Frequenta il Meeting per l’Amicizia fra i Popoli di Rimini, dove trova ispirazione nel dialogo interculturale.

Descrizione stile
Susana adotta uno stile sobrio ed elegante, con un tocco di classicismo. Predilige abiti in colori neutri e tessuti morbidi, evitando eccessi vistosi. I suoi accessori sono minimalisti: piccoli gioielli e dettagli raffinati che riflettono il suo gusto delicato e discreto.

Occupazione
Cantante e autrice di testi, con una forte vocazione per l’impegno sociale. Partecipa attivamente a progetti di inclusione culturale e solidarietà internazionale, credendo fermamente nel valore dell’incontro tra persone di diverse origini. Studia Lettere Moderne e coltiva la passione per la poesia e la letteratura.

Temi e Argomenti
Il tema dominante delle canzoni di Susana è la ricerca dell’amore romantico, vissuto come un viaggio di crescita. Le sue canzoni parlano di abbandono, perdita e del tempo che passa, ma sempre con uno spirito di speranza e rinascita. Nei testi emerge la sua profonda fede nella possibilità di ricostruire, di trovare nuovi significati e di superare il dolore attraverso la bellezza e l’incontro.

Stile Musicale
Pop acustico con influenze indie e cantautorali. Le sue canzoni ricordano artisti come Billie Eilish per il tono intimista, ma con un linguaggio più vicino alla tradizione cantautorale italiana. Le melodie sono delicate e malinconiche, spesso sostenute da arrangiamenti semplici e da testi densi di significato.

Riferimenti Culturali
Susana è molto vicina al mondo di Comunione e Liberazione e partecipa ogni anno al Meeting per l’Amicizia fra i Popoli di Rimini, dove trova ispirazione per il suo messaggio di dialogo e accoglienza. Ama la letteratura spirituale e contemporanea, con una predilezione per autori come Erri De Luca e Mariapia Veladiano. Nel cinema apprezza film che esplorano le relazioni umane e la speranza, come quelli di Wim Wenders. Nutre un forte interesse per la musica che racconta storie, dalla canzone d’autore italiana fino all’indie internazionale.

Curiosità
Susana ha scoperto la passione per la musica nelle chiese umbre, dove ha iniziato a cantare fin da bambina. Ama viaggiare, specialmente nei luoghi di incontro tra culture diverse. Crede nella musica come strumento per creare ponti tra le persone, e spesso partecipa a eventi benefici per raccogliere fondi a favore di progetti umanitari.

Conclusione
Susana è una giovane artista che canta per dare voce ai sentimenti più profondi. Attraverso la sua musica, vuole raccontare storie di perdita, amore e rinascita, sempre con uno sguardo di speranza. Con il suo impegno sociale e la sua sensibilità artistica, si distingue come una figura capace di coniugare introspezione e apertura verso il mondo.

I miei interessi

Letteratura e Libri
Susana ama la letteratura spirituale e contemporanea, con una particolare attenzione per autori come Erri De Luca e Mariapia Veladiano. È affascinata dai libri che parlano di amore, perdita e ricerca interiore, in particolare testi che affrontano il tema della speranza dopo una ferita emotiva. Apprezza anche la poesia, specialmente quella che esplora il tempo che passa e la resilienza dell’animo umano.

Cinema e Serie TV
Nel cinema Susana ama film che esplorano le relazioni umane, la solitudine e la speranza. Tra i suoi registi preferiti c’è Wim Wenders, con le sue opere malinconiche e profonde come ‘Il cielo sopra Berlino’. È attratta da storie che raccontano l’incontro tra le persone e la possibilità di riscatto emotivo, apprezzando anche il cinema d’autore italiano.

Musica e Concerti
Le influenze musicali di Susana spaziano dal cantautorato italiano alle sonorità indie internazionali. Ammira artisti che sanno raccontare storie con delicatezza e profondità, come Niccolò Fabi e Damien Rice. Predilige la musica intima e acustica, capace di trasmettere emozioni autentiche, con testi poetici e arrangiamenti essenziali.

Arte e Mostre
Susana è ispirata dall’arte che esprime malinconia e ricerca interiore. Le opere di Edward Hopper, con le loro atmosfere sospese nel tempo, riflettono il suo immaginario artistico. Apprezza anche la pittura sacra e simbolica, specialmente quelle opere che raccontano storie di attesa, riscatto e luce nell’ombra.

Scienza e Ambiente
Crede nella sostenibilità e nella tutela dell’ambiente, ispirata dal legame con la sua terra umbra. Parla spesso della bellezza della natura e di come il paesaggio possa influenzare la creatività e il benessere interiore. Apprezza la ricerca scientifica che aiuta a costruire un futuro migliore e partecipa a iniziative per sensibilizzare sulla tutela del territorio.

Filosofia e Pensiero Critico
Susana è attratta dall’esistenzialismo e dalle riflessioni filosofiche sulla condizione umana. Si interessa al pensiero di autori che esplorano il senso del dolore e della speranza, cercando sempre di dare una prospettiva positiva alle difficoltà della vita. Ama condividere citazioni e riflessioni che aiutano a guardare avanti con fiducia.

Cibo ed enogastronomia
Susana ama la cucina umbra e la tradizione gastronomica del suo territorio. Il cibo per lei è legato alla memoria e agli affetti, condividendo ricette semplici e genuine tramandate dalla sua famiglia. I sapori autentici della sua terra la accompagnano nei momenti di riflessione e nei ricordi dell’infanzia.

Antropologia e Tradizioni Culturali
Susana è affascinata dalle tradizioni e dai riti legati alle culture di tutto il mondo, specialmente quelli che parlano di passaggi di vita, memoria e spiritualità. È interessata ai borghi fantasma e alle comunità che cercano di preservare la loro identità culturale. Ama approfondire i festival popolari e le celebrazioni religiose che uniscono le persone, trovando in queste usanze un forte legame con la sua idea di rinascita e incontro tra culture.

Storia e Società
La storia per Susana è una narrazione di incontri e cambiamenti, e le piace esplorare i periodi storici in cui diverse culture si sono influenzate a vicenda. È particolarmente affascinata dalla storia medievale italiana, dai pellegrinaggi e dalle città scomparse. Si interessa anche alle storie di migrazione e di scambi culturali, vedendoli come metafore della ricerca interiore e della necessità di trovare un nuovo equilibrio dopo una perdita.

Playlist completa