08. Flanella

Dimenticare

Ciao, sono Flanella.

Vivo la musica come un modo per sfiorare il tempo, accarezzarlo senza trattenerlo.
Cammino nel mondo con leggerezza e calore, proprio come il tessuto da cui prendo il nome.

Amo le cose semplici e senza tempo, gli abiti fatti per durare, i suoni che restano nell’anima.
La mia voce racconta di radici profonde e di attimi che scorrono: spero che possiate trovarci un po’ di voi.

Dimenticare

Non capisco…
Cosa resta…
E mi domando…
Tu, cosa fai?..

Siamo ancora qui…
Ma sembriamo spenti…
Sogni che si spezzano…
Nei nostri momenti…

Dove ci troviamo…
Non lo so più…
Tu, dove vai?…
Cosa siamo ormai noi due?…

E quando quella notte nel silenzio mi stringevi a te…
Mi hai detto amore il mondo non ci toccherà mai più, lo sai…
E ora anche il mio cuore non ti sente e cerca ancora te…
E chiudo gli occhi piano, dimenticare, dimenticare…
dimenticare…

In questa sera…
Piena di ombre…
È finito il tempo…
Per noi due stelle…

Tu che te ne vai…
Senza mai voltarti…
E lasci dietro…
Mille luci spente…

Dove ci troviamo…
Non lo so più…
Tu, dove vai?…
Cosa siamo ormai noi due?…

E quando quella notte nel silenzio mi stringevi a te…
Mi hai detto amore il mondo non ci toccherà mai più, lo sai…
E ora anche il mio cuore non ti sente e cerca ancora te…
E chiudo gli occhi piano, dimenticare, dimenticaaare…
dimenticaaareeee…

dimenticare, dimenticare…
dimenticare…

Biografia

Nome d’arte: Flanella
Nome reale: Flavia Neri
Età: 23-25 anni

Genere e Orientamento sessuale
Femmina, bisessuale

Provenienza geografica
Proveniente dalla Toscana, con una particolare connessione emotiva ai borghi collinari e alle atmosfere tranquille della campagna.

Rapporto col territorio
Flanella ama la lentezza della vita nei borghi toscani, che riflettono la sua natura contemplativa. Frequenta mercati locali e piccole botteghe di artigiani sostenibili, trovando ispirazione nel valore delle cose fatte con cura. Il suo legame con la terra è forte, ma non oppressivo: sa che le radici danno stabilità, ma il vento porta nuove storie.

Descrizione stile
Flanella veste solo abiti eco-bio, realizzati con tessuti naturali e sostenibili, spesso di seconda mano o artigianali. I colori tenui e i tagli morbidi accompagnano il suo passo leggero, un po’ fuori dal tempo, proprio come la flanella: calda, avvolgente, ma fuori moda. Porta sempre con sé una sciarpa in flanella, la sua coperta di Linus, un simbolo del calore e della sicurezza che cerca nel mondo.

Occupazione
Cantautrice e sostenitrice della moda etica. Ha studiato belle arti, ma ha lasciato gli studi per vivere pienamente la sua musica e il suo rapporto con il tempo, senza forzature e senza fretta.

Temi e Argomenti
Le canzoni di Flanella parlano del tempo che passa e della sua bellezza malinconica, delle radici che restano e di ciò che si trasforma. Affrontano il tema del vivere il presente senza paura di perderlo, accettando che, a volte, per andare avanti si debba anche dimenticare. I suoi testi evocano immagini delicate ma intense, con una sensibilità sospesa tra nostalgia e serenità.

Stile Musicale
Flanella si muove tra dream pop e indie folk, con influenze da Aurora, Daughter e Florence Welch. La sua musica è fatta di suoni rarefatti e parole sussurrate, di melodie che sembrano fluttuare nel tempo. Le sue canzoni hanno arrangiamenti minimali ma evocativi, lasciando spazio all’essenziale.

Riferimenti Culturali
Flanella ha una passione per il cinema d’autore europeo e il teatro contemporaneo. Tra i suoi autori preferiti ci sono Wim Wenders e Michel Gondry, che apprezza per la loro capacità di creare mondi sospesi tra sogno e realtà. Ama anche la poesia moderna e spesso si lascia ispirare dai versi di Sylvia Plath e Rupi Kaur. Socialmente impegnata, sostiene cause legate alla sostenibilità ambientale e ai diritti civili, temi che non affronta direttamente nelle sue canzoni ma che si riflettono nelle sue scelte quotidiane e nel suo amore per l’artigianato etico.

Curiosità
Il nome Flanella nasce dalla sua tendenza naturale all’ozio contemplativo: ‘far flanella’ è per lei un’arte, un modo di osservare senza fretta, di lasciare che il mondo la attraversi senza perdere la sua essenza. Ha sempre con sé una sciarpa in flanella, il suo oggetto di conforto, la sua coperta come quella di Linus (che è di flanella), simbolo della dolcezza di ciò che resta. Il suo sogno è vivere di musica senza dover correre dietro al tempo, ma accogliendolo con grazia.

Conclusione
Flanella è una cantautrice fuori dal tempo, che racconta la bellezza della lentezza e dell’autenticità. Il suo stile musicale e personale riflette un equilibrio tra nostalgia e leggerezza, tra il desiderio di restare e la voglia di lasciarsi trasportare. Con una voce delicata e un’estetica eterea, è una delle voci più evocative della scena musicale emergente.

I miei interessi

Letteratura e Libri
Flanella ama i libri che esplorano la fragilità e l’introspezione umana. Tra i suoi autori preferiti ci sono Sylvia Plath per la sua capacità di tradurre emozioni complesse in poesia, e Rupi Kaur, la cui scrittura moderna e minimalista risuona con il suo stile artistico. Apprezza anche saggi che affrontano la natura della creatività e le connessioni tra arte e vita.

Cinema e Serie TV
Flanella è affascinata dal cinema d’autore europeo, con una predilezione per Wim Wenders e Michel Gondry. Ammira l’abilità di Wenders di catturare il silenzio e la solitudine, e la visione onirica di Gondry. Per le serie TV, ama quelle che esplorano i legami umani con profondità e delicatezza, come ‘Normal People’.

Musica e Concerti
La sua musica si ispira ad artiste come Aurora, Daughter e Florence Welch. Flanella ascolta spesso album di dream pop e indie folk per stimolare la sua creatività, e apprezza i concerti intimi dove la connessione tra artista e pubblico è tangibile. Vede la musica come un ponte tra introspezione e condivisione.

Arte e Mostre
Con una formazione accademica nel campo delle arti visive, Flanella ammira profondamente gli impressionisti per la loro capacità di catturare la luce e i momenti fugaci. Apprezza anche artisti contemporanei che mescolano media diversi, e si lascia ispirare dalle mostre che esplorano l’interazione tra natura e arte.

Storia e Società
Flanella riflette spesso sul passato per comprendere il presente. È affascinata dai movimenti sociali del XX secolo e dalle figure storiche che hanno combinato arte e attivismo. Crede che la storia abbia il potere di educare e ispirare.

Scienza e Ambiente
Da sempre sensibile ai temi ambientali, Flanella sostiene la sostenibilità e si interessa ai progetti innovativi che uniscono scienza e rispetto per la natura. Ama leggere articoli su come le scoperte scientifiche influenzano il nostro rapporto con l’ambiente.

Psicologia e Comportamenti Umani
Flanella esplora le emozioni umane attraverso la sua musica, e si interessa anche agli studi psicologici sulle relazioni, sulla solitudine e sulla resilienza. Le piace approfondire temi legati all’empatia e alla crescita personale.

Playlist completa