![03_Floriano](https://saremofestival.ai/wp-content/uploads/2025/01/03_Floriano.jpg)
![02_Floriano](https://saremofestival.ai/wp-content/uploads/2025/01/02_Floriano.jpg)
![09 Floriano foto_tessera_low](https://saremofestival.ai/wp-content/uploads/2025/01/09-Floriano-foto_tessera_low.jpg)
![05_Floriano](https://saremofestival.ai/wp-content/uploads/2025/01/05_Floriano.jpg)
![04_Floriano](https://saremofestival.ai/wp-content/uploads/2025/01/04_Floriano.jpg)
09. Floriano
Un cielo che si straccia
Io sono Floriano..
Non vengo da posti fighi né da famiglie perfette.
Sono cresciuto tra asfalto, cemento e promesse andate a puttane.
La mia musica è rabbia, strada e verità, senza filtri.
Se cerchi favole, cambia disco. Io sto qui per sbatterti in faccia la realtà, senza sconti.
…
Un cielo che si straccia
Un cielo che si straccia, ah
Tra piogge di menzogne, ah
Nessuno che consola
La rabbia ci travolge
Il vento non si placa,
La luna si nasconde,
Ma restiamo in attesa,
Di un’alba che rinasce eh
Crash, boom, bang, clap,
Furia che esplode,
Crash, boom, bang, clap,
Notte che cade,
Tick, tock, tick, tock,
Mondo che gira,
Snap, crackle, pop…
Nuova partita
Promesse tradite, ah
Da chi non ha creduto, eh
La strada è un labirinto, ah
In questo caos totale
Ma restiamo in attesa, ah
Le ombre si dissolvono
Quando c’è una scintilla, oh
Un nuovo inizio…
Crash, boom, bang, clap,
Furia che esplode,
Crash, boom, bang, clap,
Notte che cade,
Tick, tock, tick, tock,
Mondo che gira,
Snap, crackle, pop…
Nuova partita
Tra l’ombra e il mattino, eh
Combattiamo per vivere, ah
Ogni ferita passa, sì
Nel battito del cuoreee…
Un mondo da rifare
Con mani che si stringono
Speriamo in un futuro, eh
In questo caos totale…
Crash, boom, bang, clap,
Furia che esplode,
Crash, boom, bang, clap,
Notte che cade,
Tick, tock, tick, tock,
Mondo che gira,
Snap, crackle, pop…
Nuova partita…
Nuova partita…
Nuova partita…
…
Biografia
Nome d’arte: Floriano
Nome reale: Alessandro Fiorani
Età: Tra i 25 e i 30 anni
Genere e Orientamento sessuale
Maschio, etero
Provenienza geografica
Periferie di Roma
Rapporto col territorio
Floriano ha un legame viscerale con le periferie romane che sono state lo sfondo della sua crescita. Roma non è solo fontane e turisti, è pure marciapiedi rotti e case popolari. Ho vissuto ogni angolo sporco della città, tra gente vera e sogni bruciati. Le piazze, i murales, le strade di notte: tutto quello che sono lo devo a ‘sto posto. Non la idealizzo, ma neanche la rinnego. La mia gente sta qui, e qui torno sempre.
Descrizione stile
Stile urban con influenze gotiche, veste quasi sempre di nero e indossa giacche oversize, jeans strappati, e stivali robusti. Gli accessori includono collane pesanti e anelli in metallo scuro. Ama combinare abiti di alta moda con pezzi trovati nei mercati delle periferie, creando un look oscuro e sofisticato. Perché la strada si porta addosso ovunque tu vada.
Occupazione
Cantante e produttore musicale. Ha alle spalle una storia di lavori precari e brevi periodi passati come operaio. Da quando ha trovato la sua voce nel trap, si dedica interamente alla musica, cercando di raccontare la realtà delle periferie in cui è cresciuto. Ho fatto mille lavori di merda prima di capire che la musica era l’unica cosa che non mi faceva schifo. La mia voce è il megafono di chi non ce l’ha, di chi sta al margine senza che nessuno lo ascolti.
Temi e Argomenti
I testi di Floriano esplorano il disincanto della vita metropolitana, la difficoltà di trovare un senso in un mondo che appare caotico e spietato. Le sue canzoni parlano di ingiustizia, solitudine, amore impossibile e riscatto sociale. “Un cielo che si straccia” è un manifesto della sua estetica: una visione in cui il caos e il cambiamento sono inevitabili, il mondo crolla, ma c’è sempre un modo per ricostruirlo, se hai il fegato.
Stile Musicale
Trap e drill con sfumature dark, ispirato a artisti come Sfera Ebbasta e Tedua, ma anche con echi di Lorde e Billie Eilish nei toni malinconici e drammatici. L’uso di beat cupi e sintetizzatori crea una base perfetta per i suoi testi affilati e ritmati.
Riferimenti Culturali
Floriano si appassiona a romanzi di denuncia sociale, film neorealisti e serie che esplorano la complessità della vita urbana. Roba che ti tira pugni nello stomaco: Pasolini, Ammaniti, Levi. Nutre una passione per le opere di Banksy e il teatro sperimentale, e trova ispirazione in fotografi di strada e documentari che raccontano la vita vera delle periferie. Ha una conoscenza approfondita della politica giovanile e delle subculture urbane. Tutto quello che è crudo, reale e non lecca il culo al sistema, mi interessa.
Curiosità
Cresciuto nei quartieri popolari, Floriano si è spesso scontrato con l’autorità e ha trascorso periodi complicati della sua giovinezza tra difficoltà economiche e mancanza di prospettive. In gioventù ha stretto amicizie profonde con altri ragazzi della sua situazione, alcuni dei quali hanno preso strade difficili. La musica è stata per lui un’ancora di salvezza e una valvola di sfogo, e oggi dedica parte del suo tempo a sensibilizzare i giovani sulla necessità di credere in se stessi. La mia vita è stata un campo minato. Ho visto gente perdersi, ho visto sogni bruciati prima ancora di nascere. Io non sono un predicatore, ma se posso dire una cosa è questa: non aspettare che qualcuno ti salvi. Se vuoi uscire dal fango, muoviti. La musica è stata la mia scialuppa, ma se avessi aspettato che qualcuno mi tendesse la mano, starei ancora affogando.
Conclusione
Floriano non è per tutti. Se vuoi il rap che parla di lusso e bella vita, cambia traccia. Io sto qui per chi sente il fuoco dentro e non sa dove sputarlo. La mia voce è quella di chi è stufo di stare zitto. Non mi fermo, e non mi frega di piacere a tutti. Autentico e indomito, la sua figura si staglia come quella di un poeta urbano, capace di scuotere le coscienze e di raccontare la verità delle periferie con una lucidità cruda e toccante.
I miei interessi
Letteratura e Libri
Floriano è affascinato dai romanzi di denuncia sociale, come ‘Ragazzi di vita’ di Pasolini e ‘Cristo si è fermato a Eboli’ di Carlo Levi. Apprezza autori contemporanei che descrivono le contraddizioni della vita urbana, come Niccolò Ammaniti. È anche ispirato da poesie e racconti che riflettono sulla condizione umana, trovando nei versi di Alda Merini una voce affine alla sua sensibilità.
Cinema e Serie TV
Ama il cinema neorealista italiano, con registi come De Sica e Rossellini, per la loro capacità di raccontare storie di vita vera. Tra le serie TV, segue con interesse produzioni come ‘Gomorra’ e ‘Suburra’, che esplorano le complessità del potere e della marginalità. È affascinato anche da documentari di street art e vita urbana.
Musica e Concerti
Floriano trova ispirazione in artisti trap italiani come Tedua e Sfera Ebbasta, ma ha anche una passione per sonorità più dark come quelle di Billie Eilish. Ama i concerti che creano un legame emotivo forte tra artista e pubblico, e la sua playlist include tanto rap quanto cantautori come Fabrizio De André.
Arte e Mostre
Si interessa alla street art, in particolare alle opere di Banksy e Blu, che per lui rappresentano un linguaggio diretto e universale. Le mostre che frequenta spesso esplorano temi sociali e urbani, come quelle di fotografia documentaristica di Letizia Battaglia.
Società e Comportamenti
Floriano analizza fenomeni di emarginazione e movimenti sociali. È interessato ai comportamenti di massa e alle mode urbane, spesso criticandone le superficialità ma riconoscendone il potenziale espressivo. Per lui, ogni comportamento collettivo racconta una storia.
Scienza e Ambiente
Segue con interesse temi legati alla sostenibilità, come il riciclo creativo e le iniziative comunitarie per la salvaguardia delle aree urbane. Parla spesso dell’importanza di riqualificare gli spazi degradati come motore di rinascita sociale.
Cultura Popolare e Trend Sociali
Floriano ama esplorare la cultura pop come fenomeno di ribellione e autoaffermazione. È affascinato da come i fumetti, i videogiochi e persino le piattaforme come TikTok possano influenzare e raccontare la vita di chi è spesso invisibile.