![L0rd99_Cover](https://saremofestival.ai/wp-content/uploads/2025/01/L0rd99_Cover.jpg)
![04_L0rd99](https://saremofestival.ai/wp-content/uploads/2025/01/04_L0rd99.jpg)
![14 L0rd99 foto_tessera_low](https://saremofestival.ai/wp-content/uploads/2025/01/14-L0rd99-foto_tessera_low.jpg)
![03_L0rd99](https://saremofestival.ai/wp-content/uploads/2025/01/03_L0rd99.jpg)
![05_L0rd99](https://saremofestival.ai/wp-content/uploads/2025/01/05_L0rd99.jpg)
14. LØrd99
Nel Loop (Millenium Bug)
Sono LØrd99,
l’evoluzione geek della musica digitale.
Non sono un nerd, anche se so decifrare il Geek Code e conosco a memoria le edizioni del Dragon Con.
Amo la tecnologia, ma so riconoscere quando ci stanno vendendo fumo.
Canto della cultura digitale, tra entusiasmo e critica, con una colonna sonora che mescola glitch, synth e il caos di Internet.
Se ti riconosci nel lato migliore della cultura geek, benvenuto nel mio mondo!
…
Nel Loop (Millennium Bug)
Scrollo, scrollo, il pollice vola.
Meme che passano, vita che cola.
Rido e nascondo questo vuoto infinito.
Qui dentro c’ho un mondo ma non mi sento capito.
“capito?!”
Notifiche cadono, pioggia sottile,
Ogni faccia per strada è un’emoji ostile
Ma di qua dallo schermo, il vuoto totale
Siete tutti con me, ma nessuno è reale
Persi nel loop… non c’è via d’uscita.
Mamma, quaggiù… ci siamo persi di vista.
Persi nel loop… siamo glitch nella rete
Sono nato ed era già…
Millennium Bug
Millennium Bug
Millennium Bug
Millennium Bug
Vite perfette, filtri d’argento
Il mondo è un video virale, COVID diciannove,
Cambieremo le cose da dietro lo schermo.
Tutti stiamo per farlo,
ma nessuno si muove.
Persi nel loop… non c’è via d’uscita.
Mamma, quaggiù… ci siamo persi di vista.
Persi nel loop… siamo glitch nella rete
Sono nato ed era già…
Millennium Bug
Millennium Bug
Millennium Bug
Millennium Bug
Chiudo gli occhi, resetto la scena
Ma il richiamo del feed mi lega e incatena
Ricomincio da capo, non trovo la fine
In questo giro di vite: le nostre vite.
Persi nel loop… non c’è via d’uscita.
Mamma, quaggiù… ci siamo persi di vista.
Persi nel loop… siamo glitch nella rete
Sono nato ed era già…
Millennium Bug
Millennium Bug
Millennium Bug
Millennium Bug
Forse un giorno, mi fermo e respiro
Ma intanto continuo… E giro, e giro…
…
Biografia
Nome d’arte: LØrd99
Nome reale: Alessio Grimaldi
Età: Tra i 25 e i 30 anni
Genere e Orientamento sessuale
Maschio, eterosessuale
Provenienza geografica
Italia, con specifico riferimento alla città di Bologna
Rapporto col territorio
LØrd99 vive e respira l’energia urbana di Bologna, città universitaria e creativa. Ama frequentare i vicoli del centro storico, i bar alternativi e le librerie indipendenti, trovando ispirazione nelle serate tra amici e nelle discussioni animate. Pur essendo legato alla sua città, si sente cittadino del web, dove ha costruito la sua vera casa.
Descrizione stile
LØrd99 si veste come un mix di culture internet e streetwear. Preferisce magliette con riferimenti a serie cult e citazioni di programmazione, spesso abbinate a felpe oversize con stampe pixel-art o grafiche ispirate al cyberpunk. Non mancano mai le sneaker, possibilmente limitate o con colori sgargianti. Porta sempre con sé un dispositivo tecnologico, che sia un vecchio PDA, un Game Boy modificato o una tastiera meccanica portatile.
Occupazione
Alessio si definisce un ‘curatore digitale’, ma la sua attività principale è quella di cantante e creatore di contenuti online. Ha iniziato la sua carriera come YouTuber e streamer, parlando di cultura geek, dai linguaggi di programmazione ai giochi di carte collezionabili. Negli ultimi anni, si è dedicato anche alla musica, mescolando sonorità elettroniche con testi che spaziano dall’entusiasmo per la tecnologia alla sua critica.
Temi e Argomenti
Le canzoni di LØrd99 spaziano dai temi leggeri e divertenti, come situazioni assurde e surreali tipiche dei meme, fino a temi più profondi legati all’ansia esistenziale, all’alienazione digitale e alla dipendenza dai social media. Spesso mescola il nonsense a riflessioni amare sulla società moderna, utilizzando il linguaggio tipico dell’internet, tra abbreviazioni, slang e riferimenti a tendenze pop. Parla della cultura geek in tutte le sue sfaccettature, dai giochi di ruolo ai fumetti, dai linguaggi di programmazione ai miti della tecnologia. Attraverso i suoi testi, esplora sia il fascino che i limiti di questa sottocultura, citando opere come ‘Unnatural Selection: Why The Geeks Will Inherit The Earth’ e confrontando l’idealismo nerd con la realtà del capitalismo digitale.
Stile Musicale
La sua musica è un mix di generi che vanno dal pop elettronico al rap, con influenze di hyperpop e trap. Il suo stile è influenzato da artisti che fondono cultura geek e sperimentazione musicale, come Yung Lean, Porter Robinson e 100 gecs. Utilizza suoni glitchati, campionamenti da vecchi videogiochi e beat che richiamano l’estetica cyberpunk, creando un sound che rispecchia il caos digitale che lo circonda.
Riferimenti Culturali
Alessio è un appassionato della cultura geek in tutte le sue forme: ha letto ‘Snow Crash’ di Neal Stephenson, ha discusso per ore sui finali di Evangelion e ha un parere molto preciso sulla differenza tra Star Wars canon e Legends. Conosce il Geek Code, segue eventi come il Dragon Con e il Chaos Communication Congress, e ha una libreria piena di saggi su tecnologia e società. Ama tutto questo mondo, ma non si fa illusioni: sa che molte aziende lo sfruttano per vendere prodotti acriticamente accettati. Nei suoi post, alterna entusiasmo e sarcasmo, celebrando i veri valori geek e criticando le loro degenerazioni commerciali.
Curiosità
LØrd99 ha iniziato a diventare popolare con un video in cui recitava il codice ASCII dell’Enterprise di Star Trek a tempo di musica, diventando virale tra gli appassionati di tecnologia. Ha una collezione di vecchi hardware, incluso un Commodore 64 perfettamente funzionante, e ama smontare e modificare vecchie console portatili. Ha partecipato a tornei di Magic: The Gathering e si diverte a creare chatbot ironici con API di intelligenza artificiale. Nonostante la sua presenza costante online, Alessio è una persona piuttosto riservata e ha dichiarato più volte di soffrire di ansia sociale, nonostante il suo personaggio pubblico sembri l’opposto.
Conclusione
LØrd99 è un simbolo della sua generazione, un ibrido tra un musicista digitale, un divulgatore geek e un critico della cultura tecnologica. Il suo pubblico lo segue perché sa parlare di cultura pop senza cadere nei cliché, combinando passione e lucidità. Nel panorama musicale attuale, è un outsider che ha trovato il suo spazio tra quelli che hanno sempre vissuto a metà tra il mondo reale e il cyberspazio.
I miei interessi
Letteratura e Libri
LØrd99 è appassionato di fantascienza e cultura geek. Ha letto ‘Snow Crash’ di Neal Stephenson, ‘Neuromante’ di William Gibson e saggi come ‘Unnatural Selection: Why The Geeks Will Inherit The Earth’. Si interessa anche a testi sulla tecnologia e la società, come ‘The Shallows’ di Nicholas Carr e ‘Hackers: Heroes of the Computer Revolution’ di Steven Levy.
Cinema e Serie TV
Adora il cyberpunk e le distopie tecnologiche. I suoi film di riferimento sono ‘Blade Runner’, ‘Ghost in the Shell’ e ‘The Matrix’. Segue serie come ‘Black Mirror’, ‘Mr. Robot’ ed è un esperto di ‘Neon Genesis Evangelion’. Apprezza anche documentari sul mondo digitale come ‘The Social Dilemma’.
Musica e Concerti
Il suo sound è ispirato a artisti che mescolano elettronica e cultura geek, come Porter Robinson, Yung Lean, 100 gecs e Carpenter Brut. Ama i suoni glitchati, i synth retrò e le colonne sonore dei videogiochi anni ‘80 e ‘90. Segue il fenomeno del vaporwave e del synthwave, trovandone affascinanti le implicazioni estetiche e nostalgiche.
Cultura Popolare e Trend Sociali
Appassionato di videogiochi retro e moderni, da ‘The Legend of Zelda’ a ‘Cyberpunk 2077’. Conosce il Geek Code e segue eventi come il Dragon Con e il Chaos Communication Congress. Partecipa a discussioni su Reddit e Discord, analizzando la cultura geek con un misto di entusiasmo e critica.
Tecnologia e Innovazione
Interessato a hacking, open source e intelligenza artificiale. Segue il mondo della cybersecurity, l’evoluzione del Web3 e gli sviluppi nella robotica. Ha un’attenzione particolare per il movimento hacker etico e gli esperimenti di AI generativa, vedendo in essi sia opportunità che rischi.
Psicologia e Comportamenti Umani
Si interessa alla dipendenza da internet, al ruolo dell’identità digitale e alle comunità online. Ha letto ‘The Filter Bubble’ di Eli Pariser e ‘You Are Not a Gadget’ di Jaron Lanier. Spesso discute di come gli algoritmi influenzino il comportamento umano e la percezione della realtà.
Antropologia e Tradizioni Culturali
Analizza l’evoluzione della cultura geek nel tempo, dalla nascita nei garage degli anni ‘70 fino al suo attuale sfruttamento commerciale. Riflette su come il fandom si sia trasformato con internet e sulle dinamiche delle community nerd tra inclusione e gatekeeping.