21. Miele

Siamo Haiku

Sono Miele,
una voce gentile che racconta la bellezza della natura e la dolcezza dei piccoli gesti.

Credo nel potere delle parole semplici e nei pensieri leggeri come ali d’ape.

La mia musica è miele per l’anima, un abbraccio fatto di note, un riflesso dorato della vita.

Siamo Haiku

Un fiore nasce al mattino,
sfiora il vento con gentilezza,
senza chiedere,
si offre al mondo,
in un abbraccio di dolcezza.

Siamo piccoli nell’immenso,
polvere di stelle e foglie,
cadiamo lievi,
sul viso della terra,
come neve, senza rumore.

Siamo haiku,
versi che scivolano via,
senza pretese, senza paura,
come il sole che bacia la rugiada,
come l’amore che non conosce confini.
Siamo haiku,
silenziosi, ma eterni,
in ogni battito c’è un fiore che sboccia,
in ogni respiro un nuovo inizio.

Il mare non giudica mai,
ascolta ogni onda con pazienza,
disegna cerchi sulla sabbia,
sogni che svaniscono,
e ritornano con la marea.

Tu che ripeti gli stessi errori,
sei ancora degno del mio amore,
perché siamo tutti fragili,
come foglie in autunno,
ma in ogni caduta c’è poesia.

Siamo haiku,
versi che scivolano via,
senza pretese, senza paura,
come il sole che bacia la rugiada,
come l’amore che non conosce confini.
Siamo haiku,
silenziosi, ma eterni,
in ogni battito c’è un fiore che sboccia,
in ogni respiro un nuovo inizio.

Il perdono è un vento che passa,
spazza via l’amarezza,
lasciando spazio al sole,
che torna sempre,
anche dopo la tempesta.

Siamo haiku,
scritti dal tempo e dalla natura,
frasi semplici, che danzano leggere,
su fili invisibili,
tra cielo e terra.

Biografia

Nome d’arte: Miele aka Acacia
Nome reale: Maria Amelia Conti
Età: 25-30 anni

Genere e Orientamento sessuale
Femmina, bisessuale

Provenienza geografica
Valle d’Aosta, Italia

Rapporto col territorio
Miele è profondamente legata ai paesaggi alpini della Valle d’Aosta, dove le stagioni scandiscono il respiro della natura. Ama i boschi di larici, le vallate fiorite e i pascoli dove il tempo sembra sospeso. Ha dato vita al concetto di ‘Miele di Transumanza’, celebrando le api che svernano a valle e risalgono in alpeggio, in un ciclo dolce e perfetto come la vita stessa.

Descrizione stile
Eterea e senza tempo, veste tessuti leggeri e stratificati in tonalità calde e naturali, con richiami ai colori del miele e dei fiori alpini. Predilige abiti lunghi e morbidi, arricchiti da dettagli in pizzo e sete impalpabili. Porta spesso tra i capelli un fiore appena colto o un piccolo pendente con gocce dorate che ricordano la luce liquida dell’alveare.

Occupazione
Cantante, cantautrice e poetessa. Miele scrive versi intrisi di dolcezza e armonia, ispirati alla saggezza Zen, alla poesia degli haiku e alle riflessioni di autori come Paulo Coelho e Susanna Tamaro. Sogna di diventare testimonial del concorso ‘Tre Gocce d’Oro’, perché il miele, per lei, non è solo un alimento, ma un simbolo di purezza e trasformazione.

Temi e Argomenti
Miele canta d’amore universale, della dolcezza delle emozioni genuine, della bellezza nelle piccole cose. I suoi testi sono come pagine di un diario delicato, tra petali di fiori e gocce di miele. Parla della natura come una guida, della vita come un viaggio fatto di carezze e sussurri. La sua voce è un canto che avvolge, che consola, che invita a guardare il mondo con occhi pieni di meraviglia.

Stile Musicale
Musica leggera e avvolgente, con armonie che ricordano il suono del vento tra le foglie e la danza delle api in un campo di fiori. Si ispira alle melodie minimaliste e ai canti antichi, mescolando la dolcezza delle arpe con il sussurro del piano. Ogni canzone è una goccia dorata, un’eco di qualcosa di eterno e luminoso.

Riferimenti Culturali
Miele trova ispirazione negli haiku giapponesi, nelle massime zen e nei libri che parlano di cammini interiori e crescita spirituale. Ama le atmosfere oniriche di Coelho, la sensibilità di Susanna Tamaro e le immagini evocative della poesia orientale. Per lei, ogni parola deve essere una carezza, ogni storia una goccia di dolcezza pura.

Curiosità
Miele ama camminare scalza nei prati alpini, raccogliere fiori di campo e scrivere poesie su piccoli taccuini rilegati a mano. Ha una collezione di mieli provenienti da tutto il mondo, che ama degustare come fossero poesie liquide. Crede che ogni sapore racconti una storia, e sogna di condividere la sua con il mondo.

Conclusione
Miele aka Acacia è una sognatrice dolce e delicata, una voce che parla di luce e armonia. Crede che la vita sia fatta di piccoli miracoli quotidiani, e che la musica possa renderli eterni. Con le sue melodie e i suoi versi, cerca di lasciare nel cuore di chi l’ascolta una traccia di miele e poesia.

I miei interessi

Letteratura e Libri
Miele è profondamente ispirata dalla poesia giapponese, in particolare dagli haiku, che riflettono la sua passione per la semplicità e l’armonia con la natura. Ama la saggezza delicata di Paulo Coelho e la sensibilità narrativa di Susanna Tamaro, trovando nei loro scritti un riflesso della sua visione dolce e luminosa della vita.

Arte e Mostre
Le opere di Botticelli continuano a essere una costante fonte di ispirazione per Miele, con i loro colori dorati e la grazia eterea. È affascinata dalle rappresentazioni artistiche della natura, dalle miniature medievali che celebrano la vita nei campi alle illustrazioni floreali dell’Art Nouveau.

Scienza e Ambiente
Miele promuove un rapporto armonioso con l’ambiente, celebrando la bellezza della transumanza delle api nella sua Valle d’Aosta. Si ispira ai testi di apicoltura e botanica, leggendo autori che esplorano l’equilibrio tra uomo e natura e l’importanza della biodiversità.

Filosofia e Pensiero Critico
La filosofia Zen è il pilastro del pensiero di Miele, che crede nella bellezza della semplicità e nell’arte del vivere nel presente. È affascinata dalle massime orientali e dai concetti di equilibrio interiore, che trasmette attraverso la sua musica e la sua comunicazione.

Cibo ed enogastronomia
Miele ama il miele in tutte le sue forme e sapori, e sogna di diventare testimonial del concorso ‘Tre Gocce d’Oro’. È appassionata delle tradizioni gastronomiche legate al miele, dalla sua produzione alla sua degustazione, e ama scoprire i segreti delle erbe alpine utilizzate nelle ricette della sua terra.

Cinema e Serie TV
Predilige film che raccontano storie poetiche e malinconiche, con immagini evocative e atmosfere sognanti. Ama il cinema giapponese di Hayao Miyazaki, con i suoi paesaggi incantati e i temi della natura, e i film delicati e introspettivi come ‘Chocolat’ o ‘Il profumo del mosto selvatico’.

Antropologia e Tradizioni Culturali
Miele è affascinata dalle tradizioni legate alla transumanza, dalle celebrazioni stagionali che accompagnano il ciclo della natura e dai riti di passaggio che esistono in tutte le culture. Ama esplorare come l’umanità, nel corso della storia, abbia trovato nella natura una guida e un’ispirazione per la vita quotidiana.

Playlist completa