![05_Monaco_di_Lamiera](https://saremofestival.ai/wp-content/uploads/2025/01/05_Monaco_di_Lamiera.jpg)
![02_Monaco_di_Lamiera](https://saremofestival.ai/wp-content/uploads/2025/01/02_Monaco_di_Lamiera.jpg)
![22 Monaco di lamiera foto_tessera_low](https://saremofestival.ai/wp-content/uploads/2025/01/22-Monaco-di-lamiera-foto_tessera_low.jpg)
![04_Monaco_di_Lamiera](https://saremofestival.ai/wp-content/uploads/2025/01/04_Monaco_di_Lamiera.jpg)
![03_Monaco_di_Lamiera](https://saremofestival.ai/wp-content/uploads/2025/01/03_Monaco_di_Lamiera.jpg)
22. Monaco di Lamiera
Filo sottile
Sono Monaco di Lamiera,
un frate che, sopravvissuto a un incidente stradale che mi ha segnato nel corpo e nell’anima, ho scelto di usare la musica per scuotere le coscienze.
Il mio messaggio è un monito sulla fragilità della vita e sui pericoli della guida irresponsabile.
Attraverso la mia corazza di lamiera, nascondo ciò che sono stato per mostrare chi sono oggi: un simbolo di resilienza e fede, con un’anima hard rock.
…
Filo sottile
La sveglia suona, un altro giorno,
si alza piano dal suo sogno,
si lava il viso, mette il rossetto,
la vita scorre come un fiume quieto.
Ogni passo sembra uguale,
nel ritmo lento del normale,
ma la vita è un filo sottile,
e non sai mai dove può finire.
Entra nel negozio, fa la spesa,
poi vede un’amica, le sorride, si ferma.
Sedute al bar, due chiacchiere leggere,
mentre il tempo scivola, senza far rumore.
Ogni passo sembra uguale,
nel ritmo lento del normale,
ma la vita è un filo sottile,
e non sai mai dove può finire.
Esce dal bar, il sole caldo la bacia,
un passo avanti, un suono lontano,
un attimo, uno sguardo distratto,
e tutto intorno cambia, così strano.
La strada è vuota, il silenzio cade,
il suo sorriso resta, fermo nell’aria,
una storia che si chiude, in un istante,
nella polvere di un giorno qualunque, così distante.
…
Biografia
Nome d’arte: Monaco di Lamiera
Nome reale: Fra Guido Corsini
Età: Tra i 35 e i 40 anni
Genere e Orientamento sessuale
Maschio, eterosessuale
Provenienza geografica
Originario del Molise, una terra di paesaggi solitari e antiche tradizioni monastiche.
Rapporto col territorio
Pur non essendo legato a particolari tradizioni locali, Monaco di Lamiera trova nel Molise un rifugio simbolico: strade deserte, borghi medievali e silenzi che riflettono il suo stesso mistero. Vi ritorna spesso per cercare ispirazione e raccoglimento.
Descrizione stile
Il suo stile è unico e riconoscibile: un’armatura completa in lamiera grezza, senza decorazioni o colori vistosi. La corazza copre interamente anche il volto, lasciando solo piccole aperture per occhi e bocca. Non indossa mai nulla al di fuori di quest’armatura e raramente si mostra senza il suo casco. Il look ricorda personaggi di opere gotiche e cinematografiche come ‘Il Fantasma del Palcoscenico’ di Brian De Palma o ‘Il Cavaliere Oscuro’.
Occupazione
Cantante, compositore e oratore. Oltre alla musica, si dedica a campagne di sensibilizzazione per i giovani contro la guida spericolata. Partecipa spesso a convegni scolastici e università, portando la sua testimonianza come monito sulle conseguenze devastanti di comportamenti irresponsabili al volante.
Temi e Argomenti
Le sue canzoni parlano principalmente degli effetti devastanti della guida spericolata e della disattenzione al volante. Descrizioni grafiche e crude di incidenti, dolore e perdite permeano i suoi testi, accompagnati da riflessioni sulla redenzione, la fede e la rinascita personale. Ogni brano è una sorta di sermone moderno che mette in guardia dagli errori umani e dalla fragilità della vita.
Stile Musicale
Monaco di Lamiera si muove su un territorio musicale tra l’hard rock e il metal, con sonorità che ricordano gruppi come Metallica e Black Sabbath. Nonostante l’energia delle sue esibizioni, il suo stile non è puramente heavy metal: mescola distorsioni di chitarra con un forte senso narrativo e una ritmica possente, creando un sound adatto per i suoi testi intensi e talvolta inquietanti.
Riferimenti Culturali
Tra i suoi principali riferimenti culturali troviamo l’opera di J.G. Ballard, in particolare il romanzo ‘Crash’, che esplora il fascino perverso degli incidenti automobilistici. Il personaggio sembra avere un’ammirazione per il cinema espressionista e gotico, con riferimenti impliciti a film come ‘Il Fantasma del Palcoscenico’ di Brian De Palma. La sua musica è una combinazione tra filosofia esistenziale e denuncia sociale, quasi come un moderno profeta oscuro. Nutre una profonda ammirazione per Alex Zanardi, simbolo di resilienza e determinazione, considerandolo una figura di riferimento per la sua capacità di trasformare la tragedia in nuova forza.
Curiosità
Nonostante l’apparenza oscura, Monaco di Lamiera è noto per la sua profonda umiltà e generosità dietro le quinte. Spesso dopo i concerti, si dedica a incontri privati con giovani vittime di incidenti, offrendo supporto emotivo e consigli pratici. Una leggenda narra che abbia fatto un voto di silenzio per diversi anni dopo l’incidente, comunicando solo attraverso la musica. È anche un appassionato di motori e partecipa anonimamente a raduni contro la velocità eccessiva sulle strade. Il suo legame con Alex Zanardi si riflette anche nel modo in cui affronta la vita: determinazione, coraggio e volontà di trasformare ogni avversità in un nuovo inizio.
Conclusione
Monaco di Lamiera è molto più di un semplice cantante: è un simbolo di resilienza e avvertimento per una generazione che spesso si dimentica delle conseguenze delle proprie azioni. Con la sua armatura che ne cela l’identità e i suoi testi espliciti e scioccanti, porta sul palco una fusione di arte, messaggio sociale e fede. La sua posizione nel panorama musicale è unica: è un frate rock che combina denuncia, fede e metal, riuscendo a parlare a un pubblico vasto e variegato, con una missione di prevenzione e sensibilizzazione.
I miei interessi
Letteratura e Libri
Monaco di Lamiera è profondamente influenzato dall’opera di J.G. Ballard, in particolare il romanzo ‘Crash’, che esplora il legame perverso tra tecnologia e distruzione. Si interessa anche alla letteratura esistenzialista, come le opere di Albert Camus e Franz Kafka, che affrontano i temi della sofferenza e della redenzione. Propone spesso riflessioni su come questi testi lo abbiano aiutato a elaborare il trauma dell’incidente e a trasformarlo in arte.
Cinema e Serie TV
Il cinema gotico e psicologico è una fonte primaria di ispirazione. ‘Il Fantasma del Palcoscenico’ di Brian De Palma e ‘Il Cavaliere Oscuro’ di Christopher Nolan sono tra le sue opere preferite. Riflette sull’uso dell’estetica oscura e del simbolismo in questi film per affrontare il concetto di identità e redenzione.
Musica e Concerti
Monaco di Lamiera ammira band come i Metallica, i Black Sabbath e i Nine Inch Nails, apprezzando la loro capacità di unire potenza sonora a messaggi profondi. La musica e i concerti hanno avuto un impatto emotivo e artistico su di lui, e gli ispirano le sue performance.
Filosofia e Pensiero Critico
È affascinato dalle opere di Søren Kierkegaard e Friedrich Nietzsche, con particolare attenzione alla filosofia esistenziale e al concetto di resilienza. Monaco di Lamiera ama condividere riflessioni su come la filosofia possa aiutare a superare momenti di crisi e a trovare un significato nella sofferenza.
Storia e Società
Monaco di Lamiera utilizza esempi storici di resilienza e trasformazione per raccontare le sue esperienze. Il suo interesse è per i sopravvissuti a grandi catastrofi o per momenti storici di rinascita sociale che possono essere utilizzati per stimolare il pubblico a riflettere sulla capacità umana di superare l’adversità.
Scienza e Ambiente
Appassionato di sostenibilità e sicurezza stradale, Monaco di Lamiera si interessa molto di innovazioni tecnologiche per ridurre gli incidenti stradali e l’inquinamento urbano. Si tiene aggiornato su sistemi di guida autonoma, veicoli elettrici e infrastrutture sostenibili.
Psicologia e Comportamenti Umani
Interessato al comportamento umano in situazioni di crisi, con riferimenti a teorie psicologiche sull’elaborazione del trauma. Si interessa anche alle dinamiche collettive legate alla responsabilità sociale, in particolare riguardo alla sicurezza stradale.